SPEDIZIONE GRATUITA IN TUTTA ITALIA

Quanto tempo ti ci è voluto per diventare la persona che sei? Il tempo ci matura, ci rende più saggi, più stabili, più consapevoli. Un po' come un buon vino o un ottimo rum.

I profumi della “serie N” sono realizzati utilizzando un metodo unico e completamente manuale. Dopo la prima maturazione in alcool, la fragranza viene posta in piccole botti di acciaio inox e lasciata riposare dai 3 agli 8 mesi in un ambiente con temperatura e umidità costanti.

L’attesa diventa un ingrediente aggiuntivo che permette alle essenze di maturare, esprimendo al meglio il proprio potenziale olfattivo. In questo modo anche il profumo diventa stabile e rimane lo stesso nel tempo.

“La forma è vuoto, il vuoto è forma”
Partendo da questo concetto abbiamo lavorato per togliere, per creare uno spazio tra la forma e l’essenza rappresentata dal profumo. In un certo senso sarebbe bastato ispirarsi alla parola stessa “essenza” per capire che solo quest’ultima è sufficiente. Non abbiamo bisogno di nient’altro. L’essenza è tutto. Abbiamo quindi ci siamo concentrati più sul contenuto che sul contenitore, eliminando tutti gli elementi che potessero distrarre il nostro pubblico. O meglio, abbiamo tolto tutti gli elementi che avrebbero riempito lo spazio, e ora lo spazio si riempie di essenza.

Le differenze tra una persona e l’altra sono un valore prezioso. Anche nella “serie N” potreste trovare differenze tra una bottiglia e l'altra. Dopotutto, siamo non convenzionali.

La maturazione in botti di acciaio e, nel caso di N3/NOMA e N4/DECADE, un ulteriore processo manuale di affumicatura o infusione a freddo, conferiscono alla “serie N” un profilo aromatico insolito. E proprio perché tutte queste lavorazioni vengono eseguite manualmente e il prodotto è soggetto alle variazioni climatiche, come in un buon vino o un rum di alta qualità, possono esserci leggere differenze tra un lotto di produzione e l’altro.

E questo è uno di quei valori che fanno la differenza.

Ecco 3 consigli per far emergere la tua essenza e sfruttare al massimo le fragranze non convenzionali della “Serie N”.
Niente di così profondo tranquilli, solo tre note!

uno
Conosci
il tuo pH?

Il profumo reagisce in modo diverso a seconda del pH della pelle. Ciò è ragionevole, ma non ovvio. Un pH acido può modificare la resa di un profumo, gli ormoni o una pelle grassa possono sicuramente influenzarne la formula, alterando la fragranza.

Quindi la cosa ideale da fare è indossare il profumo sulla pelle asciutta e ad una temperatura non troppo elevata. La normale temperatura corporea è perfetta per esprimere bene tutte le note olfattive. È quindi preferibile lavare la pelle con detergenti neutri, meglio ancora scelti in base al proprio pH. I cambiamenti nell’olfatto non sono rilevabili dalla maggior parte dei nasi, ma i consigli sono sempre consigli.

due
nel posto
giusto

tre
cose da fare

e da non fare

Come mettere il profumo? L’errore che la maggior parte delle persone commette è strofinarsi i polsi dopo aver applicato il profumo. È davvero terribile! In questo modo, le note di testa verranno soffocate e tutto il lavoro e i test fatti per mesi per ottenere quel profumo verranno spazzati via. È meglio agitare il braccio per dissolvere la prima parte dell’alcol, oppure picchiettare i polsi. Un altro errore che tutti commettono è spruzzare il profumo direttamente sui vestiti. Ricorda che quando spruzzi il profumo, l’odore può cambiare quando viene a contatto con i tessuti, soprattutto quelli sintetici, e inoltre potrebbe uscire un odore sgradevole. Oltretutto, alcuni ingredienti naturali presenti nel profumo potrebbero causare macchie sui tessuti.

Una mossa carina è quella di creare una grossa nuvola di profumo e passarci in mezzo. E questo mette pure di buon umore!

Acquista adesso il kit di scoperta, ti regaliamo uno sconto sul tuo primo acquisto.

Prova i profumi della ``serie N`` ed entra nel mondo delle fragranze invecchiate.
Scegli uno o più campioni da 1,6 ml. Le spese di spedizione sono incluse.

SCOPRI LA SERIE N
Updating…
  • Nessun prodotto nel carrello.